• nybjtp

Invecchiamento e salute

Aspetti principali

Tra il 2015 e il 2050, la percentuale della popolazione mondiale con più di 60 anni quasi raddoppierà, passando dal 12% al 22%.
Entro il 2020, il numero di persone di età pari o superiore a 60 anni supererà quello dei bambini di età inferiore a 5 anni.
Nel 2050, l’80% degli anziani vivrà in paesi a basso e medio reddito.
Il ritmo dell’invecchiamento della popolazione è molto più rapido che in passato.
Tutti i paesi si trovano ad affrontare sfide importanti per garantire che i loro sistemi sanitari e sociali siano pronti a sfruttare al meglio questo cambiamento demografico.

Panoramica

Le persone in tutto il mondo vivono più a lungo.Oggi la maggior parte delle persone può aspettarsi di vivere fino ai sessant’anni e oltre.Tutti i paesi del mondo stanno registrando una crescita sia in termini di dimensioni che di percentuale di anziani nella popolazione.
Entro il 2030, 1 persona su 6 nel mondo avrà 60 anni o più.In questo momento la quota della popolazione di età pari o superiore a 60 anni aumenterà da 1 miliardo nel 2020 a 1,4 miliardi.Entro il 2050, la popolazione mondiale di persone di età pari o superiore a 60 anni raddoppierà (2,1 miliardi).Si prevede che il numero di persone di età pari o superiore a 80 anni triplicherà tra il 2020 e il 2050 per raggiungere i 426 milioni.
Mentre questo spostamento nella distribuzione della popolazione di un paese verso le età più anziane – noto come invecchiamento della popolazione – è iniziato nei paesi ad alto reddito (ad esempio in Giappone il 30% della popolazione ha già più di 60 anni), ora è a basso e medio reddito. paesi a reddito che stanno sperimentando i maggiori cambiamenti.Entro il 2050, due terzi della popolazione mondiale con più di 60 anni vivrà in paesi a basso e medio reddito.

Spiegazione dell'invecchiamento

A livello biologico, l’invecchiamento deriva dall’impatto dell’accumulo di un’ampia varietà di danni molecolari e cellulari nel tempo.Ciò porta a una graduale diminuzione delle capacità fisiche e mentali, a un crescente rischio di malattie e, infine, alla morte.Questi cambiamenti non sono né lineari né coerenti e sono solo vagamente associati all’età di una persona espressa in anni.La diversità osservata in età avanzata non è casuale.Al di là dei cambiamenti biologici, l’invecchiamento è spesso associato ad altre transizioni della vita come il pensionamento, il trasferimento in alloggi più adeguati e la morte di amici e partner.

Condizioni di salute comuni associate all’invecchiamento

Le condizioni comuni in età avanzata includono perdita dell'udito, cataratta e errori di rifrazione, dolore alla schiena e al collo e osteoartrite, malattia polmonare ostruttiva cronica, diabete, depressione e demenza.Man mano che le persone invecchiano, è più probabile che si verifichino più condizioni contemporaneamente.
L’età avanzata è inoltre caratterizzata dall’insorgenza di diversi stati di salute complessi comunemente chiamati sindromi geriatriche.Spesso sono la conseguenza di molteplici fattori sottostanti e comprendono fragilità, incontinenza urinaria, cadute, delirio e ulcere da decubito.

Fattori che influenzano l’invecchiamento in buona salute

Una vita più lunga porta con sé opportunità, non solo per gli anziani e le loro famiglie, ma anche per la società nel suo insieme.Gli anni aggiuntivi offrono la possibilità di perseguire nuove attività come il perfezionamento degli studi, una nuova carriera o una passione a lungo trascurata.Anche gli anziani contribuiscono in molti modi alle loro famiglie e comunità.Tuttavia, la portata di queste opportunità e di questi contributi dipende fortemente da un fattore: la salute.

Le prove suggeriscono che la percentuale di vita in buona salute è rimasta sostanzialmente costante, il che implica che gli anni aggiuntivi sono trascorsi in cattiva salute.Se le persone possono sperimentare questi anni extra di vita in buona salute e se vivono in un ambiente favorevole, la loro capacità di fare le cose che apprezzano sarà leggermente diversa da quella di una persona più giovane.Se questi anni aggiuntivi sono dominati dal declino delle capacità fisiche e mentali, le implicazioni per gli anziani e per la società sono più negative.

Sebbene alcune variazioni nella salute degli anziani siano genetiche, la maggior parte è dovuta all’ambiente fisico e sociale delle persone – comprese le loro case, quartieri e comunità, nonché alle loro caratteristiche personali – come il sesso, l’etnia o lo stato socioeconomico.Gli ambienti in cui le persone vivono da bambini – o anche da feti in via di sviluppo – combinati con le loro caratteristiche personali, hanno effetti a lungo termine sul modo in cui invecchiano.

Gli ambienti fisici e sociali possono influenzare la salute direttamente o attraverso barriere o incentivi che influenzano le opportunità, le decisioni e il comportamento sanitario.Mantenere comportamenti sani per tutta la vita, in particolare seguire una dieta equilibrata, svolgere attività fisica regolare e astenersi dal consumo di tabacco, contribuiscono a ridurre il rischio di malattie non trasmissibili, a migliorare la capacità fisica e mentale e a ritardare la dipendenza dalle cure.

Gli ambienti fisici e sociali favorevoli consentono inoltre alle persone di fare ciò che è importante per loro, nonostante le perdite di capacità.La disponibilità di edifici pubblici e trasporti sicuri e accessibili e di luoghi facili da girare a piedi sono esempi di ambienti favorevoli.Nello sviluppare una risposta di sanità pubblica all’invecchiamento, è importante considerare non solo gli approcci individuali e ambientali che alleviano le perdite associate all’invecchiamento, ma anche quelli che possono rafforzare il recupero, l’adattamento e la crescita psicosociale.

Le sfide nella risposta all’invecchiamento della popolazione

Non esiste una persona anziana tipica.Alcuni ottantenni hanno capacità fisiche e mentali simili a quelle di molti trentenni.Altre persone sperimentano un significativo calo delle capacità in età molto più giovane.Una risposta globale in materia di sanità pubblica deve affrontare questa vasta gamma di esperienze e bisogni degli anziani.

La diversità osservata in età avanzata non è casuale.Gran parte deriva dall'ambiente fisico e sociale delle persone e dall'impatto di questi ambienti sulle loro opportunità e sul comportamento sanitario.Il rapporto che abbiamo con il nostro ambiente è distorto da caratteristiche personali come la famiglia in cui siamo nati, il nostro sesso e la nostra etnia, portando a disuguaglianze nella salute.

Si ritiene spesso che gli anziani siano fragili o dipendenti e costituiscano un peso per la società.I professionisti della sanità pubblica, e la società nel suo insieme, devono affrontare questi e altri atteggiamenti legati all’età, che possono portare alla discriminazione, influenzare il modo in cui vengono sviluppate le politiche e le opportunità che gli anziani hanno di sperimentare un invecchiamento in buona salute.

La globalizzazione, gli sviluppi tecnologici (ad esempio, nei trasporti e nelle comunicazioni), l'urbanizzazione, la migrazione e il cambiamento delle norme di genere stanno influenzando la vita delle persone anziane in modi diretti e indiretti.Una risposta sanitaria pubblica deve fare il punto su queste tendenze attuali e previste e definire le politiche di conseguenza.

La risposta dell'OMS

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il decennio 2021-2030 “Decennio dell’invecchiamento in buona salute” e ha chiesto all’OMS di guidarne l’attuazione.Il Decennio dell’invecchiamento in buona salute è una collaborazione globale che riunisce governi, società civile, agenzie internazionali, professionisti, mondo accademico, media e settore privato per 10 anni di azione concertata, catalizzatrice e collaborativa per promuovere una vita più lunga e più sana.

Il Decennio si basa sulla strategia globale e sul piano d’azione dell’OMS e sul Piano d’azione internazionale sull’invecchiamento di Madrid delle Nazioni Unite e sostiene la realizzazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile e degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Il Decennio dell’invecchiamento in buona salute (2021-2030) mira a ridurre le disuguaglianze sanitarie e a migliorare la vita degli anziani, delle loro famiglie e delle comunità attraverso un’azione collettiva in quattro aree: cambiare il modo in cui pensiamo, sentiamo e agiamo nei confronti dell’età e dell’ageismo;sviluppare comunità in modo da favorire le capacità degli anziani;fornire assistenza integrata centrata sulla persona e servizi sanitari primari rispondenti agli anziani;e fornire agli anziani che ne hanno bisogno l’accesso a cure di qualità a lungo termine.

Invecchiamento e salute


Orario di pubblicazione: 24 novembre 2021